Possiamo parlare di vescica iperattiva solo in assenza di un infezione urinaria in atto o di altre patologie note (es. tumore della vescica/diabete).
La causa è un iperattività del detrusore (muscolo che avvolge la vescica) caratterizzata da contrazioni involontarie nella fase di riempimento della vescica.
L’iperattività di questo muscolo può essere “idiopatica” quando non è definita una causa specifica. E’ però utile tenere a mente che l’assunzione di farmaci diuretici,consumo eccessivo di caffeina e alcool, eccesso di peso, carenza di estrogeni possono essere attivatori del sintomo.
L’iperattività è detta “neurogena” quando è presente una condizione neurologica rilevante (es. morbo di parkinson, ictus, sclerosi multipla, lesioni spinali da trauma meccanico, ernia del disco)
I sintomi sono caratterizzati da un improvviso ed impellente bisogno di urinare associato ad una frequente (+ di 8 minzioni nella giornata) emissione di piccole quantità di urina (es.100 ml), può essere diurna e/o notturna e spesso può sfociare nell’incapacità di trattenere l’urina